Chi Siamo

Da sempre portatori di grandi sogni e obiettivi coraggiosi.

Presenti sul territorio dal 1958

Con ogni progetto continuiamo a cambiare il mondo in meglio.

Il nostro motto è “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.

Rotary Club Mirandola si propone di:

Relazioni

Promuovere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci, per renderli utili a “servire” l’interesse generale;

Professioni

Informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che essa venga esercitata nella maniera più corretta quale mezzo per “servire” la società;

Servizio

Orientare l’attività privata, professionale e pubblica del singolo al concetto del “servizio”;

Pace

Promuovere la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di “servire”.

Regolamento e statuto:

Organigramma

Scopri tutti i membri del direttivo

0
Rotariani nel mondo
0
Club
0 +
Milioni di ore di volontariato
0 +
Service svolti

Storia del Rotary

Il nostro impegno dura oggi attraverso un’organizzazione che rimane davvero internazionale. Dopo 16 anni dalla sua fondazione, il Rotary aveva già club in sei continenti. Oggi i Rotariani di tutto il mondo, mantenendo i contatti di persona e online, collaborano per risolvere alcuni dei problemi più pressanti per l’umanità.

Il Rotary di Mirandola

La Nostra Storia

Il Rotary Club Mirandola fa parte del Distretto Rotary 2072 – Emilia Romagna e Repubblica di San Marino.
Il territorio di competenza del Club comprende i comuni di Mirandola, Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero.
Il Club ha ricevuto la Carta Costitutiva il 18 ottobre 1958.
Il primo presidente è stato l’avvocato Telesforo Silvestri nel 1959.
Tra i Soci appartenuti al Club spiccano personalità illustri quali Piero Gigli, uno dei firmatari del manifesto del Futurismo; la scultrice di fama internazionale Carla Molinari; il dottor Mario Veronesi fondatore del distretto biomedicale di Mirandola, comprendente oltre 70 realtà industriali e più di 7000 addetti, che attualmente occupa il secondo posto nel settore a livello mondiale.
Ha patrocinato la nascita di un Club Rotaract, tra i più attivi del distretto: il Rotaract Club Mirandola che ha ricevuto la sua carta costitutiva il 27 gennaio 1984.
Il Rotary Club Mirandola appartiene al Gruppo Ghirlandina costituito dai Club modenesi di: Modena, Mirandola, Carpi, Sassuolo, Vignola Castelfranco Emilia Bazzano, Frignano, Modena Muratori, Castelvetro Terra dei Rangoni.